Telefono: 328 9865629 E-Mail: info@archiviomandello.it

 

itinerari della memoria

 

Resistenza 1 (rosso) 
- durata: 1 ora circa 
- difficoltà: facile
- percorso: urbano 
- per chi: adatto anche a famiglie
 
Resistenza 2 (verde)
- durata: 1 ora circa 
- difficoltà: facile 
- percorso: dal centro alle frazioni su strade e mulattiere, con tratti in salita
- non dimenticare: scarpe da ginnastica o scarponcini
 
 
 
“Finché muoio, sono e mi sento un partigiano.
Noi eravamo dalla parte giusta: i fascisti sono andati con i tedeschi invasori.
Noi eravamo dall’altra parte e il 25 aprile abbiamo provato la gioia della libertà”.
 
Due piacevoli passeggiate, ben segnalate, per scoprire luoghi e persone che hanno segnato la storia di Mandello dal 1943 al 1945 nel cammino verso la liberazione dal nazi-fascismo.
 

Risorgimento mandellese

 

- durata: 45-60 minuti
- difficoltà: percorso urbano facile
- percorso: 1,5 km a piedi su strada asfaltata
- per chi: adatto anche a famiglie
- partenza: Piazza Garibaldi
- arrivo: via F.lli Pini

Esiste dépliant illustrativo in Italiano disponibile in sede.

 
"Enrico Confalonieri a 15 anni fuggì da casa per raggiungere i volontari di Garibaldi e partecipare a tutte le sue campagne".
 
Questo percorso didattico-turistico tocca i 4 siti in paese del 3° itinerario della memoria.
È un modo per ricordare i 42 mandellesi “garibaldini” che parteciparono alle campagne per l’Unità d’Italia.

La grande guerra a Mandello

 

itinerario in paese
- durata: ca 45-60 minuti
- difficoltà: facile
- percorso: a piedi su strada asfaltata
- per chi: adatto anche a famiglie
- partenza: da Piazza Garibaldi (giardini pubblici)
- arrivo: Molina
 
itinerario nelle frazioni (Rongio, Maggiana-Crebbio, Somana, Olcio)
- percorso: a piedi per mulattiere, sentieri o strade asfaltate (ma servono scarpe da tennis) oppure con l’auto o i mezzi pubblici

 “  … Sul pendio del monte si sono fatte delle baite con legni legati insieme e sopra, ad uso di tetto, delle frasche; e sopra a queste della terra alta circa due spanne; e si dorme non sulla nuda terra, … sarebbe ancora bello, ma in mezzo a fango e palta tutta bagnata”.

Itinerario didattico turistico alla scoperta dei monumenti e dei luoghi che ricordano i caduti di Mandello e di quelle che oggi sono frazioni, mentre erano dei Comuni prima del 1928.

 

Partigiani sulle Grigne: nuovi itinerari della memoria

11 itinerari
- durata: di 1 o più giorni
- difficoltà: con diversi livelli di difficoltà
- percorsi: a piedi ben segnati da Lecco a Bellano, attraverso le Grigne, con pernottamento nei rifugi

 

“Noi eravamo dalla parte giusta e il 25 aprile abbiamo provato la gioia della libertà”.  

Con questa guida (italiano-inglese) che raccoglie immagini, testimonianze e documenti, puoi scoprire la storia della 89a Brigata Poletti percorrendone i luoghi. Molte targhe sono dislocate lungo i percorsi.

A piedi lungo la roggia

itinerario didattico turistico
- durata: 2 ore circa
- difficoltà: facile
- per chi: adatto anche a famiglie
- non dimenticare: scarpe da ginnastica

“Noi bambini prendevamo sonno solo se sentivamo il rumore familiare della ruota che girava e dell’acqua che scorreva nella roggia”

Una piacevole passeggiata, dall’inizio del canale sul fiume fino al lago, per scoprire la storia e le attività che nei secoli hanno segnato il percorso della roggia Valmeria dove giravano molte ruote idrauliche per produrre energia.
 
Acquistando la guida, contribuisci al finanziamento per la realizzazione di una ruota idraulica.
 
Pubblicazione:
A piedi lungo la Roggia

La Storia in riva al lago

4 itinerari didattico-turistici
- durata: breve per ogni singolo itinerario, massimo 2 ore per i 4 percorsi (leggendo la guida o con visita guidata).
- difficoltà: facile
- percorso: a piedi su strada asfaltata o in terra battuta
- per chi: adatti anche a famiglie e anziani

 

 
“La Contrada Rubaconte, con i suoi antichi muri conserva un sapore medioevale, con i resti di botteghe trecentesche”.
 
4 itinerari didattico-turistici, 2 dei quali permettono di ricostruire il sistema difensivo nel castrum e nell’antico borgo di Mandello, mentre gli altri fanno immaginare la vita nel borgo nei secoli passati. Una targa in piazza Giovanni XXIII li descrive brevemente. La guida contiene approfondimenti e molte immagini d’epoca.
 

Itinerari Guzzi

4 itinerari
1: Sulle orme di Carlo Guzzi (6 siti)
2: La fabbrica (6 siti)
3: La Moto Guzzi e Mandello (18 siti)
4: Un "fuori porta speciale" su 3 varianti

- percorsi: da fare in moto o anche a piedi (i primi 3) 
- per chi: per guzzisti e non solo

 

 Progetto una moto con criteri ritenuti da me migliori delle esistenti” 
“I will project a motorbike with standards I believe better than the existing ones”  
(Carlo Guzzi)

Questi percorsi sono illustrati dettagliatamente nella guida italiano-inglese "itinerari GUZZI". Per scoprire luoghi e fatti meno noti del mondo GUZZI (in totale 30 siti). La guida è stata presentata per la prima volta al Motoraduno nel settembre 2013.
 

Le vie di Mandello ci ricordano

 

Non si tratta di un itinerario vero e proprio, segnato su mappa.

“Luogo di incontri e di scambi, nelle pietre dei portici è conservata la storia di pescatori, lavandaie, venditori e sensali, avventori di bar e osterie, giochi di bambini e romantici incontri”.

 
Le circa 50 targhe (alcune disponibili in versione italiana e inglese) posizionate fino ad ora dall’Archivio si trovano in paese e nelle frazioni, in prossimità dei cartelli delle vie. Ricordano personaggi, toponimi o altre informazioni interessanti per la Storia di Mandello.

Colico e dintorni: Itinerari della memoria

Itinerario 1 (urbano)
- durata: 45 minuti 
- difficoltà: facile
- percorso: urbano che tocca 12 siti 
- per chi: adatto anche per famiglie e scolaresche
- partenza: dalla stazione ferroviaria
 
Itinerario 2 (territorio circostante)
- durata: 6 ore
- difficoltà: media
- percorso: a piedi, con tratti in salita anche ripida su strade, mulattiere e sentieri (servono scarpe da ginnastica o scarponcini)
- non dimenticare: scarpe da ginnastica o scarponcini
 
Esiste dépliant illustrativo in Italiano disponibile in sede.

“Il 31 luglio 1944 viene impiccato a Colico Adamo Baruffaldi”.

Due piacevoli passeggiate per scoprire luoghi e persone che hanno segnato la storia di Colico dal 1943 al 1945 nel cammino verso la liberazione dal nazi-fascismo. 

Il percorso del secondo itinerario consente di “toccar con mano” i luoghi della Resistenza bagnati con il sangue dei partigiani caduti.

Itinerari della memoria Colico e dintorni - Cartina 

 

Sui sentieri della Muggiasca

 

4 itinerari turistici di diversa difficoltà e durata

 

4 itinerari turistici alla scoperta dei luoghi e dei sentieri percorsi dai partigiani della 55 brigata F.lli Rosselli nella zona che da Bellano porta a Vendrogno, in Valsassina, in Valvarrone, a Dervio.

Da Bellano ci si può collegare con gli itinerari della guida “Partigiani sulle Grigne”

Sui sentieri della Muggiasca - Cartina

 

Itinerari in provincia di Lecco

 

Itinerari SIMPLe Ways
 
10 itinerari di visita che si sviluppano sul ramo lecchese del Lago di Como, in Valsassina, in Val San Martino e in Brianza
 
 
Oltre agli itinerari della memoria di Mandello, l’Archivio ha collaborato per la parte sul Museo della Torre di Maggiana detta del Barbarossa; la guida richiama anche altri itinerari come “A piedi lungo la roggia” e “Le vie di Mandello ci ricordano” (pagg. 16-17-18).