Telefono: 328 9865629 E-Mail: info@archiviomandello.it

GIORGIO PARODI E CARLO GUZZI UNA GRANDE AMICIZIA CHE HA CAMBIATO MANDELLO
Capitolo a cura di Simonetta Carizzoni, Rina Compagnoni, Paola Della Valle per ACML (2021)

Moto Guzzi resistente
Capitolo a cura di Simonetta Carizzoni (2019)

 

Dvd con Davide Van De Sfroos reperibile in internet.

 

L’Archivio ha collaborato per le riprese sulla parte relativa a Maggiana e alla Processione dei Giudee; nel video si parla anche delle Grigne, della Moto Guzzi e della Canottieri Moto Guzzi.

Itinerari Folk - Lario Orientale »

Guarda il video »

A.A.V.V.

Le tre ruote d’oro, storia del motocarro Guzzi 

ed.  Ass. culturale “Luigi Scanagatta”

 

Prezzo: 35 Euro

reperibile c/o l’associazione Scanagatta e l’ACML

 
Il volume è uscito nel 2011, in occasione del 90° dalla fondazione della Moto Guzzi e della mostra omonima allestita presso le sale polifunzionali al lido comunale. Tratta in modo esauriente di tutti i modelli di motocarri prodotti da Moto Guzzi. L’Archivio Comunale Memoria Locale ha collaborato nel raccogliere immagini d’epoca, nella stesura di un capitolo sull’indotto, in cui sono riportate sia delle testimonianze di chi ha lavorato presso le carrozzerie mandellesi (in particolare Ariasi e Cortesi), sia un elenco delle ditte locali fornitrici di Moto Guzzi. Simonetta Carizzoni ha curato un capitolo in cui si tratta del motocarro e i mandellesi, con foto e testimonianze raccolte tra i concittadini.

A.A.V.V.

Mandello del Lario, ieri…oggi

Ed. Comune di Mandello del Lario

reperibile presso il Comune di Mandello

 
Si tratta di un volume prevalentemente fotografico con immagini d’epoca e contemporanee che riprendono gli stessi luoghi di Mandello per vedere cosa è rimasto immutato nel tempo e i diversi cambiamenti legati all’evoluzione della cittadina.

 

 

L’aquila nel cuore

 
 
Si tratta di un video realizzato da Antonio Smith a cui l’Archivio ha collaborato fornendo una consulenza storica, immagini d’epoca e alcune testimonianze. È stato presentato alla cittadinanza il 16-11-2012 al cine-teatro De André e in altre occasiono, come i Motoraduni. È reperibile in internet.

Guzzi-Mandello 1921-2013

 

Si è trattato di una mostra di opere di Jacopo Ghislanzoni a cui l’ACML ha collaborato fornendo immagini d’epoca e consulenza storica; sul fondo di  grandi pannelli l’artista ha incollato quindi  le foto per poi sovrapporre a colori il disegno di grande formato ed effetto, rappresentante una moto Guzzi del decennio illustrato dalle immagini di fondo. La mostra è stata allestita alle Sale polifunzionali del Lido comunale e anche in Moto Guzzi.

Angelo Borghi, Michele Casanova, Felice Zucchi

Gli Statuti di Mandello, le norme del XIV sec. della Comunità di Mandello con Lierna, Abbadia, Vassena

ed. Bellavite, Missaglia

reperibile presso il Comune di Mandello


Si tratta di un volume molto interessante in quanto gli Statuti medioevali sono documenti fondamentali per la Storia Locale e per capire la vita delle comunità: Felice Zucchi, autore di un altro quaderno dell’Archivio, ha trascritto in italiano moderno degli Statuti.  L’Archivio Comunale Memoria Locale ha fornito alcune immagini riportate nel volume.

Chiara Rostagno

1921-2006, Mandello del Lario Moto Guzzi. Architettura, mito, memorie 

ed. Comune di Mandello del Lario

 

Prezzo: 15  Euro (Esaurito)


Il volume è uscito nel 2006, in occasione della mostra omonima che è stata allestita all’interno dello stabilimento in occasione dell’85°° dalla fondazione. Alle ricerche e alla raccolta di materiali ha collaborato attivamente l’Archivio Comunale Memoria Locale. Alcuni materiali di questo volume si ritrovano in “GUZZI, l’idea che ha cambiato Mandello”.